ROVITTELLO 

 
QUALIFICA: Etna Rosso

 
RICONOSCIMENTO: Denominazione di Origine Controllata (11/8/1968)

 
ZONA DI PRODUZIONE: C/da Rovittello nel versante nord dell'Etna nel Comune di Castiglione di Sicilia. 

 
ALTITUDINE: 750 mt. slm. 

 
CLIMA: E' quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.

 
TERRENO: Sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione subacida. 

 
VITIGNI: Nerello Mascalese (Negrello) allevato ad alberello. Nella zona etnea esso e' il vitigno principale. Ha grappolo grande, medio, compatto. Acino di media grandezza, buccia di colore blu chiaro, molto pruinosa, di sapore dolce, molto tannico.
Nerello Cappuccio allevato ad alberello. Si ignora quale sia il luogo di origine. Ha grappolo medio, corto, compatto. Acino medio, buccia di colore blu-nero, di sapore dolce, poco tannico. 

 
DENSITA' D'IMPIANTO:
circa 9.000 piante per ettaro.

 
 
RESA DI UVA/Ha:
65 q.li.
 
 
ETA' DEI VIGNETI:
80 anni.

 
VINIFICAZIONE: Le uve, vendemmiate dopo la meta' di ottobre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. 

 
MATURAZIONE: Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 225 litri dove rimane per oltre un anno. 

 
AFFINAMENTO: In bottiglia per 8-10 mesi. 

 
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: 
Colore: rosso rubino con riflessi rosso granato.
Odore: etereo, intenso, delicato con sfumature di vaniglia, fiori di castagno, legno nobile.
Sapore: elegante, armonico, di notevole persistenza al gusto, giustamente tannico. 

 
GRADAZIONE
ALCOLICA: 13,5%

 
 
TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 18-20 C.

 
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati. 

 
MODO DI CONSERVAZIONE: Bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18 C. 

 
DURATA: Si giova di una lunga permanenza in bottiglia, diventando piu' austero e maturo dopo 4-5 anni dalla vendemmia.